Rassegna Artistica Internazionale nei borghi di Trarego e Cheglio
Sentiero d'Arte
Dal 19 al 21 Aprile 2025
Programma 2025
Venerdì 18 aprile
16:30
📍 Casa S. Gianna Beretta (Viggiona)
Inaugurazione Sentiero d’Arte 2025
Apertura mostra retrospettiva di Nikolaus Plump “L’illustratore dimenticato e la sua Viggiona”
Consegna Bandiera Arancione
Sabato 19 aprile
10:00 – 18:00
Apertura esposizioni
📍 Sala Multiuso “I Dragoni”
Ore 10:00
Brindisi di apertura
Ore 12:00 – 15:00
📍 Sala Multiuso “I Dragoni”
Apertura servizio pranzo
🎶 Musica & performances itineranti
Silver Frauen – Quartetto di flauti
Domenica 20 aprile
10:00 – 18:00
Apertura esposizioni
📍 Sala Multiuso “I Dragoni”
Ore 12:00 – 15:00
Apertura servizio pranzo
📍 Sala Multiuso “I Dragoni”
Ore 18:00
🍕 Pizza party & live music con Spider Brass Band
Ore 21:30
📍 Sala Multiuso “I Dragoni”
🎶 Serata musicale con Crewska
🎭 Musica & performances itineranti
Spider Brass Band – New Orleans del Lago Maggiore
Pop di tutto Band – Voce, chitarra e tromba con letture interessanti
Lunedì 21 aprile
10:00 – 18:00
Apertura esposizioni
📍 Sala Multiuso “I Dragoni”
Ore 12:00 – 15:00
Apertura servizio pranzo
🎭 Musica & performances itineranti
Chalibares – Spettacolo di giocoleria musicale
Paolo Ercoli – Folk Roots americana
Roberto Fusè – Suonatore di Handpan
Mappa della manifestazione


Artisti 2025
Nuë Ammann – Municipio – Mu
Pietro Arnoldi – Ca’ da Gioconda – Gi
Claudio Baroni – La Perla – Pe
Doris Berger – Villa Morissolina – Mo
Gabriella Bertinotti – Villa Morissolina – Mo
Angela Betta Casale – Casa Scozia – Sc
Giuseppe Bianchi – Ca’ du Lalo – La
Manfred Bieberich – Casa Auri – Au
Lonie Blom – Ca’ Saruggia – Sa
Carla Bonecchi – La Perla – Pe
Gianpiero Bonfantini – Ca’ da Gioconda – Gi
Paola Bonzani – Ca’ da Gioconda
Gloria Bornancin e Alessandro Osram – Ca’ du Lalo – La
Isabella Borsetta e Fulvio Castiglioni – Ca’ da Gioconda – Gi
Marita Brettschneider – Ostello dell’Arte – OA
Karin Broecker – Casetta Elisabetta – El
Gianina Mihaela Burca – La Perla – Pe
Francisca Clamer – Ca’ da Pieron – Pi
Luc Clarbò – Casa Scozia – Sc
Giovanni Crippa – Villa Morissolina – Mo
Luisa Maria Diaz Chamorro – Ca’ du Lalo – La
Gabriela Fargiorgio – Casa Cinque – Ci
Christoph Franke – Chiesa di San Martino – SM
Milena Frattini – Ca’ da Pieron – Pi
Maike Freche – Cascina Simonelli – Si
Amèle e Alexandra Fux Pacozzi – Ca’ la Terrazza – Te
Elisabeth Gerster – Casetta Elisabetta – El
Christian Gogollok – La Perla – Pe
Eva Hammer – La Perla – Pe
Gunnar Hansen – Casa Auri – Au
Kerstin Heidrich – La Perla – Pe
Karin Helm – Villa Morissolina – Mo
Margit Herzog – Sala Dragoni – SD
Gabriela Huck – Casa Gabi – Ga
Dagmar Kautt-Walter – Casetta Elisabetta – El
Heidrun Kohlhaas – Ca’ da Pieron – Pi
Antoinette Liebich Kaelin – Villa Morissolina – Mo
Roberta Maraviglia – Villa Morissolina – Mo
Michela Maruzzi – Ca’ da Pieron – Pi
Claudia Matt-Bayer – Ca’ da Pieron – Pi
Susanne Müller-Baji – Viale delle Rimembranze Ponte Municipio – VR-PM
Auri Neuroth – Casa Auri – Au
Dario Pareschi – Ca’ du Lalo – La
Elio Pastore – Ca’ du Büri – Bu
Nikolaus Plump – Casa Santa Gianna Beretta – CG
Orsola Poggi – La Perla – Pe
Giulia Re – Ca’ la Terrazza – Te
Gabi Rensch – Ca’ da Gioconda – Gi
Rossana Riboldi – Ca’ da Gioconda – Gi
Paca Ronco – Ca’ da Gioconda – Gi
Hilde Schaal – La Perla – Pe
Rossella Schiavini – Ca’ da Gioconda – Gi
Claudio Schild – Ca’ da Pieron – Pi
Scuola Primaria Cannero Riviera – Museo Tattile – MT
Jochen Thierfeldt – Casa Medea – Me
Erika Wagner – Casa Erika – Er
Christian Wahl – Chiesa di San Martino – SM
Wolfgang Walter – Casetta Elisabetta – El
Hansrudolf Weibel – Da Nanda – Na
Bettina Welke – Ca’ du Tupin – Tu
Natalie Welz – Casetta in Campagna – CC
Silvia Maria Wunderle – Casa dei Cuori – Cu
LA RASSEGNA
Sentiero d'Arte: nato da una semplice idea
In principio fu solo un’idea, realizzata per la prima volta nel 1999 a Casetta Elisabetta come “Arte in giardino” e che in seguito, ogni anno nei giorni di Pasqua, si è riproposta come “Sentiero d’Arte”.
In occasione della Pasqua 2008, infatti, con l’apporto dell’Associazione Turistica Pro Loco Trarego Cheglio Viggiona che accolse con entusiasmo l’idea credendo fortemente in questa iniziativa, fu lanciata la prima edizione del “Sentiero d’Arte”: sette abitazioni ed atelier aprirono le loro porte con oltre venti artisti che presentarono le loro opere.
Fascino e magia richiamano da allora migliaia di visitatori. I due romantici borghi di Trarego e Cheglio, con le loro vecchie case, cortili e cascine in pietra, si trasformano in questi giorni in centri di arte e cultura, offrendo ospitalità e condivisione. Le opere sono specificatamente selezionate da ciascun artista e anche appositamente realizzate in locations esterne, allestite per l’occasione, una combinazione perfetta.
Questo è l’incantesimo di Pasqua a Trarego e Cheglio: l’arte prende vita nelle case, nei borghi e scuote l’indifferenza; le strade si animano sotto i passi di innumerevoli visitatori, curiosi e conquistati dall’atmosfera coinvolgente; dai vecchi muri riaffiorano i ricordi, antichi racconti, odori dimenticati. Esperienze e immagini da custodire nella memoria.
Il simbolo del Sentiero d’Arte è la “Donna nel vento” che, con le sue braccia aperte e i capelli sciolti nel vento di tramontana, ci invita a intraprendere un viaggio alla scoperta dell’arte. Essa ci guida al significato del vento: “vento” che in tutte le culture è collegato alla metafora dello “spirito, lo spirito come fonte dell’esistenza”.


Vuoi saperne di più?
Contattaci
info@sentierodartetrarego.it
Contrada San Mauro, 9, 28826 Trarego Viggiona (VB)